Finitura delle superfici
Una volta stabilito il risultato da ottenere, solo la profonda conoscenza del settore “finitura metalli” ti può aiutare nella scelta del procedimento più adatto. Queste conoscenze non si possono improvvisare, ma si ottengono solo con la passione ed il lavoro di ogni giorno.
Grazie alle nostre numerose competenze, siamo in grado di aiutarti a raggiungere gli standard di finitura che ti sei imposto garantendoti un invidiabile rapporto qualità/prezzo.
Cerchi un’azienda che si occupi della finitura dei metalli? Rivolgiti a noi! Effettuiamo la satinatura, la sbavatura, la sabbiatura e la burattatura dei metalli da noi lavorati quali, acciaio inox, alluminio e ferro.
Contattaci per richiedere un preventivo senza impegno. Oltre ad operare nella provincia di Ferrara, dove risiediamo, spingiamo la nostra attività anche nelle zone di Bologna e Modena.
Processo di sbavatura
La sbavatura ha dunque come obiettivo quello di rendere perfetto il pezzo ottenuto ed è mirata a eliminare il materiale in eccesso lungo i contorni e tra le giunzioni. Inoltre, rende lineari i bordi dei pezzi lavorati.
Per eseguire il processo di sbavatura ci avvaliamo dei semplici trapani con sbavatore oppure della sbavatrice/spazzolatrice a nastro a seconda delle dimensioni dei pezzi . Tale processo avviene anche dopo la fase di saldatura per eliminare il riporto in eccesso e per l’arrotondamento degli spigoli.
Processo di burattatura
Il tamburo/buratto ruotando (con velocità e tempistiche diverse per ogni materiale e risultato) sfrutta l’azione abrasiva o di sfregamento meccanico ottenendo una migliore pulizia/lucidatura/levigatura dei materiali impiegati.
Processo di satinatura
La satinatura è tra le più amate varianti alle classiche finiture di lucidatura o cromatura per varie ragioni: innanzitutto permette di coprire eventuali segni o difetti lasciati dalle lavorazioni precedenti, inoltre, permette di ottenere particolari dal valore estetico particolarmente raffinato. Infatti, è tra le finiture più richieste per gli oggetti di design.
Per satinare i particolari già saldati o le lamiere di piccole dimensioni utilizziamo apposite satinatrici manuali; per quanto riguarda le lamiere piane più grandi, invece, utilizziamo la satinatrice/spazzolatrice automatica con larghezza 1300 mm.
La nostra satinatura è la classica Scotch Brite.
Processo di pallinatura
Proprio per avere una migliore resa estetica su questo materiale usiamo graniglia di vetro superfine (100-200 micron) .
La prima pallinatrice, di piccole dimensioni, ha un campo di lavoro interno di 1000 x 800 mm dove l’operatore può sabbiare pezzi manualmente tramite gli appositi guanti di presa, oppure inserire alcuni pezzi nel cestello rotante interno ed avviare il programma più idoneo.
Per particolari di medio/grandi dimensioni abbiamo invece una cabina con dimensioni 6 x 4 mt dove all’interno si possono trattare anche particolari molto grandi come basamenti per macchine automatiche sempre di acciaio inox. Anche in questo caso la graniglia è di vetro con diametri da 100 a 200 micron.
In questo caso, l’operatpore all’interno è protetto da una apposita tuta protettiva e collegata ad un tubo per l’alimentazione dell’aria.